Il Nuovo Trend: la casa cantoniera diventa villa di lusso

04.03.2016
Il mercato immobiliare ci ha abituati a particolarità innumerevoli, come la riconversione di chiese sconsacrate o bunker anti-atomici; non mancano poi i progetti fascinosi, come i fari messi sul mercato dal Demanio per (si spera) attente attività di recupero e valorizzazione. Ora è la volta delle case cantoniere, che il Demanio ha deciso di dismettere in accordo con Anas, Ministero delle Infrastrutture e dei Beni Culturali. Le costruzioni utilizzate fino agli anni Ottanta, come 'rifugio' e base operativa degli operai addetti alla manutenzione delle strade, si sono via via svuotate grazie alla maggiore facilità di raggiungere i luoghi d'intervento. I costi di mantenimento si sono così rivelati insostenibili e il Demanio è passato alla cessione. Come ricorda il portale Immobiliare.it, l'accordo permette di utilizzarle come sedi di attività di promozione territoriale; ma "qualcuno può già comprarle, visto che molte delle 1.224 strutture sono già in vendita", dice il sito di compravendite, tanto che sulla sua piattaforma si trovano diversi annunci riguardanti edifici di questo tipo riconvertiti in abitazioni, da Nord a Sud.

Approfondimenti recenti

La top 10 dei quartieri più cari per comprare casa nel terzo trimestre 2025

03.11.2025
La top 10 dei quartieri più cari per comprare casa nel terzo trimestre 2025

La scelta di acquistare un immobile, a volte, può significare molto di più di decidere la zona in cui vivere. Anche in Italia esistono alcuni posti che rappresentano un vero e proprio status. C’è chi li chiama trophy asset, la sostanza è che il <...

Continua

Aumentano le compravendite residenziali nel 2 trim 2025, 81% rispetto a un anno fa

23.09.2025
Aumentano le compravendite residenziali nel 2 trim 2025, 81% rispetto a un anno fa

Il mercato immobiliare italiano continua a dare segnali positivi. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha diffuso la nota trimestrale dell'Osservatorio Omi riferita al II trim 2025, secondo cui gli scambi di immobili residenziali fanno segnare un aumento dell’8,1% rispetto allo ...

Continua