Como: all’ex Banca d’Italia un hotel super lusso

02.03.2023

Non più appartamenti di pregio, in futuro il palazzo che ospitava la Banca d’Italia in piazza Perretta potrebbe diventare un “palace” polivalente con hotel stellato e showroom, format sempre più di moda nelle capitali internazionali. Un asset per il turismo lariano, a due passi dal lago, ma anche dal cuore della città. L’edificio è stato per oltre cinquant’anni la sede dell’istituto bancario dello Stato fino al 2017, quando venne decisa la chiusura di una serie di sedi territoriali, compresa quella le capoluogo nell’ambito di un maxi piano di razionalizzazione varato nel 2015. Un pezzo della storia recente della città, dove tanti comaschi hanno portato le loro vecchie lire per vedersele cambiare in euro e dove la moneta unica era arrivata “in anteprima”.  Il complesso architettonico, di assoluto prestigio, anche per la collocazione in pieno centro storico, occupa complessivamente circa 6500 metri quadrati, poi acquistati da fondi esteri, che si sono affidati alla società di sviluppo Morgran per la riqualificazione completa dell’immobile. Il progetto sottoposto alla precedente amministrazione comunale prevedeva l’abbattimento e la ricostruzione di una nuova struttura nella quale realizzare al piano terra una serie di attività commerciali e locali, con una corte centrale chiusa e una serie di attraversamenti (gallerie) ad uso pubblico. Commercio, direzionale e somministrazione le destinazioni ipotizzate anche al primo piano, mentre negli altri si collocavano le residenze (una quindicina). Nel vecchio caveau era prevista la realizzazione di un’autorimessa interrata, con opzione di ulteriori scavi nel sottosuolo (resti romani permettendo).

Approfondimenti recenti

La top 10 dei quartieri più cari per comprare casa nel terzo trimestre 2025

03.11.2025
La top 10 dei quartieri più cari per comprare casa nel terzo trimestre 2025

La scelta di acquistare un immobile, a volte, può significare molto di più di decidere la zona in cui vivere. Anche in Italia esistono alcuni posti che rappresentano un vero e proprio status. C’è chi li chiama trophy asset, la sostanza è che il <...

Continua

Aumentano le compravendite residenziali nel 2 trim 2025, 81% rispetto a un anno fa

23.09.2025
Aumentano le compravendite residenziali nel 2 trim 2025, 81% rispetto a un anno fa

Il mercato immobiliare italiano continua a dare segnali positivi. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha diffuso la nota trimestrale dell'Osservatorio Omi riferita al II trim 2025, secondo cui gli scambi di immobili residenziali fanno segnare un aumento dell’8,1% rispetto allo ...

Continua